• I SEGUENTI SERVIZI SONO QUELLI ORDINARIAMENTE EROGATI DALL'A.P.S.P., NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA DA COVID 19 ALCUNI DI QUESTI POTREBBERO RISULTARE SOSPESI O MODIFICATI

     

    Servizio di direzione:

    Il Direttore è la figura dirigenziale apicale dell’Azienda ed è responsabile della gestione amministrativa, tecnica, economica, finanziaria e socio-assistenziale della medesima, nei limite delle risorse, delle direttive e degli obiettivi assegnati dal Consiglio di Amministrazione.

    Egli è responsabile della correttezza amministrativa nonché dell’efficienza ed efficacia di gestione in relazione alle risorse assegnate e alle attribuzioni conferite.

    Al Direttore competono tutti gli adempimenti specificatamente previsti dalle vigenti normative e dal regolamento di organizzazione dell’Azienda, nonché l’assolvimento degli obblighi derivanti dal disciplinare dell’incarico (contratto di lavoro) in vigore presso l’A.P.S.P.

    Al Direttore competono inoltre tutti gli adempimenti a lui specificatamente riservati dalla normativa vigente.

     

    Servizio di coordinamento dei servizi:

    E’ svolto dalla Responsabile dei Servizi. Coordina e supervisiona il servizio degli infermieri e del personale di assistenza, gestisce il processo di inserimento dell’ospite e dei rapporti con i parenti, collabora con la Direzione dell’Ente nell’attività di studio, elaborazione e progettazione connessa all’aggiornamento del personale, elabora e gestisce la turnistica del personale, coordina i vari servizi operativi, è referente unico per il Direttore per questioni riguardanti la gestione dei servizi, individua e propone i provvedimenti necessari per la soluzione di concrete situazioni di lavoro, cura i rapporti con Enti esterni  laddove delegato. Rappresenta il referente principale per l’Ospite e per i familiari. A tale figura sono affiancati un cooordinatore assistenziale che lo coadiuva nell’attività di coordinamento e gestione delle attività socio-assistenziali e un coordinatore infermieristico, che gestisce la turnistica e coadiuva il gruppo infermieristico.

     

    Servizio di assistenza di base:

    Il servizio assistenziale è garantito nell’arco delle 24 ore da operatori in possesso del titolo di studio di Operatore Socio Sanitario (OSS)i quali sono presenti in servizio secondo una turnistica atta a garantire l’assistenza alla persona nelle varie fasi ed attività della giornata.  L’operatore svolge le proprie attività secondo i piani di lavoro stabiliti, forniti dall’equipe multidisciplinare attenendosi a specifiche procedure concordate con il responsabile sanitario. L'assistenza dell'OSS è garantire quotidianamente la soddisfazione dei bisogni di base espressi, graduando l’intervento in base alle capacità residue dell’Ospite cercando di mantenerle e/o migliorarle. L’assistenza dell’OSS si svolge anche nella sfera sociale con il colloquio, le attività ricreative e la condivisione di gran parte del tempo della giornata con l’ospite cercando così di evitarne l’isolamento e l’emarginazione. Per la particolare vicinanza all’ospite partecipano alla stesura degli obiettivi personalizzati atti al recupero psicofisico e relazionale di questo e alla redazione dei Piani Assistenziali Personalizzati.

     

    Servizio infermieristico:

    Il servizio infermieristico viene garantito da infermieri professionali in possesso di diploma o laurea infermieristica e regolarmente iscritti all’albo professionale. L’assistenza è attiva 24 ore su 24,  secondo turni prestabiliti. L’infermiere è responsabile dell’assistenza ed opera in stretta collaborazione con le altre figure professionali, garantendo continuità all’intervento sanitario e il perseguimento degli obiettivi assistenziali che l’equipe interdisciplinare ha definito. Eroga assistenza completa utilizzando la modalità del lavoro di equipe e partecipa alla elaborazione del Progetto di Assistenza Individualizzato. Cura la gestione della cartella clinica informatizzata aggiornandola continuamente sullo stato di salute dell’ospite. Il rapporto quotidiano e la conoscenza delle peculiarità dell’ospite permette all’infermiere di sviluppare una relazione terapeutica, rilevare e risolvere problemi e/o necessità, mettendo in atto interventi mirati. Le cure infermieristiche sono svolte attenendosi a linee guida e a protocolli /procedure scientificamente convalidati e prescritti/concordati da un attento lavoro di equipe e comprendono: